Pasqua 2023. Chiamati a compiere un gesto concreto di risurrezione. Gli auguri del Direttore Generale

[English version below]

Pasqua di Resurrezione 2023

Carissime e carissimi,

mi piace partire, nel porgervi il mio augurio di Pasqua, dalle parole di Papa Francesco che il prossimo 10 giugno avremo la gioia di incontrare nuovamente come Gonzaga e come scuole dei Gesuiti.

Dov’è oggi la tua speranza?” – ha chiesto il papa con insistenza durante l’ultima udienza generale. “A noi, come davanti agli occhi dei discepoli c’è l’immagine della croce, ma dopo poco loro capiranno che proprio da quella croce nasce un nuovo inizio”. 

Francesco sottolinea questa apparente contraddizione e dice che la speranza di Dio germoglia proprio “nei buchi neri delle nostre attese deluse”. 

“Fratelli e sorelle, anche noi siamo feriti: chi non lo è nella vita? Chi non porta le cicatrici di scelte passate, di incomprensioni, di dolori che restano dentro e si fatica a superare? Ma anche di torti subiti, di parole taglienti, di giudizi inclementi? Dio non nasconde ai nostri occhi le ferite che gli hanno trapassato il corpo e l’anima. Le mostra per farci vedere che a Pasqua si può aprire un passaggio nuovo: fare delle proprie ferite dei fori di luce” – conclude papa Francesco.

Ecco il senso della Pasqua per tutti noi!

Anche per chi non crede, il messaggio della Pasqua mantiene e conserva un valore tutto speciale: nella natura che si rinnova, nella chiara luce che domina le giornate della primavera ai suoi esordi, tutti possiamo cogliere e fare nostro il desiderio di un nuovo inizio, di una speranza che torna a fare capolino nelle nostre giornate, di un fluire di vita che è sempre più forte della morte.

Non posso però augurarvi buona Pasqua, senza aver ricordato una delle ferite di questo tempo, quella della guerra in Ucraina, la quale pur avendo già generato la luce dell’accoglienza nella nostra comunità, ci chiama ancora ad un gesto concreto di Pasqua.

Vi parlo di Dasha e Tamara due sorelle ucraine di Kherson, nell’Ucraina meridionale, arrivate a Palermo nel settembre 2022, in fuga dalla guerra.

Dasha tra pochi giorni compirà 17 anni, frequenta la classe M5 dell’International School del nostro Gonzaga Campus mentre in Ucraina frequentava il terzo anno della scuola superiore; Tamara ha 29 anni, ha lavorato in Francia per uno scambio con l’università e in Polonia in alcuni ristoranti. Adesso ha trovato lavoro come cameriera in un noto ristorante palermitano del centro storico, dal lunedì al sabato.

Le ragazze hanno il permesso di soggiorno speciale per l’emergenza Ucraina, che sarà rinnovato a breve, e sono iscritte al servizio sanitario nazionale; la minore è stata affidata dai genitori alla sorella maggiore.

Per i primi mesi hanno vissuto presso l’abitazione palermitana di una signora ucraina, concittadina della loro famiglia; ma il quartiere periferico, gli spazi ristretti dell’abitazione e l’arrivo di altri profughi ucraini hanno reso impossibile la prosecuzione della convivenza.

Per tali motivi, da fine gennaio 2023 le ragazze sono ospitate in una camera della “Cueva”, la Casa di dei Gesuiti di via Isidoro la Lumia, dove conducono una vita tranquilla, con senso di responsabiltà e rispetto per gli spazi e le persone. Tale sistemazione è però temporanea, dato che la Cueva non è un luogo residenziale ma è stata pensata per l’accoglienza di gruppi di preghiera e per altri scopi formativi e comunitari.

Le ragazze hanno dunque bisogno di essere accolte in un ambiente “familiare” che offra loro un alloggio semplice ma confortevole e un po’ di calore umano.

In particolare Dasha, la più piccola, avrebbe bisogno di una figura adulta di riferimento, in quanto la sorella è molto impegnata con il suo lavoro tutti i pomeriggi e le sere. Le ragazze, naturalmente, provvederebbero alla pulizia e alla cura della loro camera, del bagno e degli ambienti comuni. Tamara è anche una brava cuoca, per cui potrebbero essere autonome nella preparazione dei propri pasti.

Condivido con tutti voi, alla fine di questa mia lettera, la testimonianza che Dasha, in prima persona, ha fatto a scuola della terribile esperienza della guerra e in particolare dell’invasione russa di Kherson…nella speranza che questo appello trovi una “casa” accogliente per queste due nostre figlie. 

Auguro, dunque, a tutti ma in modo particolare, ai nostri studenti più piccoli e ai nostri ragazzi e ragazze che ciascuno possa trovare nuove ragioni di speranza, di apertura, di impegno così che questa nostra società continuamente provata dall’esperienza del male in tutte le sue forme possa fare emergere il tanto bene esistente, un bene che scalda i cuori e li rinnova.

A nome mio, dei miei confratelli gesuiti della Comunità del Gonzaga, del consiglio di amministrazione e di direzione e di tutti i collaboratori, di Dasha e Tamara … auguri di Buona Pasqua, auguri di vita nuova!

Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
Direttore Generale

Clicca qui e leggi la testimonianza!

ENGLISH VERSION

Easter of Resurrection, 2023

To the entire Gonzaga Campus community

Dear friends,

I’d like to start, in offering you my Easter greetings, from the words of Pope Francis, whom we will have the joy of meeting again as Gonzaga and as Jesuit schools on June 10th.

“Where is your hope today?”the pope asked insistently during the last general audience. “Before our eyes, as before the eyes of the disciples, there is the image of the cross, but after a while they will understand that precisely from that cross a new beginning is born.” 

Francis emphasizes this apparent contradiction and says that God’s hope springs precisely “in the black holes of our disappointed expectations.” 

“Brothers and sisters, we too are wounded: who is not wounded in life? Who does not bear the scars of past choices, of misunderstandings, of hurts that linger inside and are hard to overcome? But also of wrongs suffered, of sharp words, of inclement judgments? God does not hide from our eyes the wounds that pierced his body and soul. He shows them to reveal us that at Easter a new passage can be opened: to make of one’s wounds holes of light” – Pope Francis concludes.

This is the meaning of Easter for everyone of us!

Even for those who do not believe, the message of Easter retains and preserves a very special value: in the nature that renews itself, in the clear light that dominates the days of spring in its beginnings, we can all grasp and make our own the desire for a new beginning, for a hope that comes back into our days, for a flow of life that is always stronger than death.

I cannot wish you a Happy Easter, however, without mentioning one of the wounds of this time, that of the war in Ukraine, which although it has already generated the light of welcome in our community, still calls us to a concrete gesture of Easter.

I’m speaking to you about Dasha and Tamara, two Ukrainian sisters from Kherson, in southern Ukraine, who arrived in Palermo in September 2022, fleeing the war.

Dasha will be 17 years old in a few days, she attends class M5 of the International School on our Gonzaga Campus while in Ukraine she was in her third year of high school; Tamara is 29 years old, she worked in France on an exchange with the university and in Poland in some restaurants. Now she has found a job as a waitress in a well-known restaurant in Palermo’s historic center, Monday through Saturday.

The girls have special residence permits for the Ukrainian emergency, which will be renewed soon, and are enrolled in the National Health Service; the younger one was entrusted by her parents to her older sister.

During the first months they lived at the Palermo house of a Ukrainian lady, a fellow citizen of their family; but the suburban neighborhood, the cramped rooms of the house and the arrival of other Ukrainian refugees made it impossible for them to continue living together.

For these reasons, since the end of January 2023, the girls have been housed in a room at the “Cueva,” the Jesuit House on Via Isidoro la Lumia, where they lead a quiet life, with a sense of responsibility and respect for spaces and people. This arrangement is temporary, however, since the Cueva is not a residential place but is designed to host prayer groups and for other formative and community purposes.

The girls therefore need to be welcomed in a “familiar” environment that offers them simple but comfortable housing and some human warmth.

In particular Dasha, the youngest, would need an adult figure of reference, as her sister is very busy with her work every afternoon and evening. The girls, of course, would provide cleaning and care for their room, bathroom and common areas. Tamara is also a good cook, so they could be autonomous in preparing their own meals.

I share with all of you, by attaching it to this letter of mine, the firsthand account made by Dasha at school regarding the terrible experience of the war and particularly of the Russian invasion of Kherson…in the hope that this call will find a welcoming “home” for these two daughters of ours. 

I wish, therefore, everyone – but especially our littlest students and our boys and girls – that each one may find new reasons for hope, for openness, for commitment, so that our society, continually challenged by the experience of evil in all its forms, may bring out the abundance of the good that exists, a good that warms hearts and renews them.

On behalf of myself, my Jesuit brothers of the Gonzaga Community, the board of directors and management and all the staff, Dasha and Tamara … best wishes for a Happy Easter, best wishes for new life!

Fr. Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
General Director

Click here and read the testimonial!

Recommended Posts