Decidere consapevolmente. I percorsi di orientamento del Gonzaga International School Palermo

[English version below]

Il programma IB è una realtà vasta e complessa in cui potrebbe essere facile perdersi. All’International School Palermo garantiamo ai nostri ragazzi e ragazze dei percorsi d’orientamento per sottolineare la continuità didattica offerta dal loro programma internazionale e per aiutare gli studenti dell’ultimo ciclo di studi ad orientarsi meglio nella scelta della loro carriera accademica futura. 

Ogni anno, ai nostri studenti e studentesse dell’ultimo anno della Primary e della Middle School vengono offerte delle giornate di orientamento, le cosiddette visits. Così, durante un’intera giornata, gli studenti di G6 e di M5 hanno l’opportunità unica di frequentare le lezioni rispettivamente in M1 e in D1 insieme ai loro compagni più grandi che, con l’aiuto dei docenti, li possono guidare nella comprensione delle nuove materie e della didattica offerta nei gradi successivi.

Quanto al Diploma Programme, esso si configura come percorso pre-accademico nel quale, nel corso dei due anni di studio, i nostri ragazzi sono accompagnati ad affrontare le sfide del percorso universitario. A livello didattico, infatti, vengono preparati a comprendere come si studia all’università e abituati gradualmente a sostenere esami e prove al pari di quelle universitarie. Ne sono un esempio l’organizzazione delle esaminazioni finali per l’ottenimento del diploma internazionale IB o la realizzazione nel corso dell’ultimo anno di Diploma Programme dell’extended essay, una sorta di tesi dal taglio fortemente accademico.

Anche l’university counseling, l’orientamento all’università, è parte integrante della formazione e dell’accompagnamento agli studi futuri dei nostri studenti del ciclo biennale DP. Fondamentale diventa, quindi, la figura del counselor universitario, ruolo che da quest’anno nella nostra scuola è ricoperto dal nostro nuovo docente di Letteratura Italiana Richard Seeno.

“Fare domanda per le università, soprattutto all’estero, è piuttosto impegnativo al giorno d’oggi. Ogni sistema e programma universitario ha le proprie regole, requisiti e linee guida per le domande d’iscrizione, per cui il mio compito è quello di guidare gli studenti durante tutto questo processo. Iniziamo facendo luce sulle aree di interesse, quindi restringiamo il campo individuando quali università posso essere più adatte a loro. In seguito, ci occupiamo insieme della compilazione del materiale necessario per le domande di iscrizione, come lettere motivazionali, di raccomandazione, voti e carriera scolastica.”

Il problema principale nella scelta del percorso accademico futuro per gli studenti è di trovare la giusta soluzione per ciascuno di loro. L’intento è quello di individuare le istituzioni e i programmi che si adattino perfettamente agli interessi e agli obiettivi futuri dei nostri studenti. Sono in molti a sognare di frequentare università estremamente selettive e di fama mondiale, ma è necessario anche prendere in considerazione la loro situazione economica tanto quanto i programmi e le università stesse. Prosegue Seeno: “Ovviamente vogliamo che i nostri studenti aspirino al meglio, ma i loro desideri devono anche essere accompagnati da una sana dose di realismo”. 

Inoltre, è stato da poco introdotto da Lorenzo Vantaggiato, coordinatore del Diploma Programme, l’utilizzo di Unifrog. Si tratta di un’applicazione che permette agli studenti di esplorare i diversi programmi universitari di tutte le università nel mondo e aiuta a semplificare la procedura di domanda di ammissione.

I vantaggi di scegliere il programma IB sono molti. In un mondo sempre più interconnesso, essere costantemente immersi in un ambiente internazionale che favorisce la comprensione del mondo circostante è estremamente prezioso. 

Già dalla prima infanzia, questo programma offre un’alfabetizzazione culturale e un percorso di orientamento agli studi futuri, per permettere agli studenti di scoprire, fin da giovanissimi, quali sono le loro capacità e potenzialità.

[English version]

Decide consciously.
The orientation courses of the Gonzaga International School Palermo

The IB programme is a big and complex reality that can be easy to get lost in. The International School Palermo guarantees orientation courses to our boys and girls to highlight the teaching continuity offered by their international program and to help students of the last cycle of studies to orient themselves and choose their future academic career in the best way.

Each year, our students of the last year of Primary and Middle School are offered orientation days, called visits. The students of G6 and M5 have the unique opportunity, for a whole day, to attend lessons respectively in M1 and D1 together with their older classmates who, with the help of the teachers, can guide them in understanding of the new subjects and the didactics offered.

As for the Diploma Programme, it appears as a pre-academic path in which, during the two years of study, our students are accompanied to face the challenges of the university path. In terms of teaching they are prepared to understand how to study in the universities and gradually get used to taking exams and tests as the university ones. Examples are the organization of the final exams to obtain the IB international diploma or the realization of the extended essay, a sort of thesis, during the last year of the Diploma Programme.

University counseling is also an integral part of the training and choosing to future studies of our students of the two-year DP cycle. The university counsellor, therefore,  becomes fundamental, a role that since this year has been covered by our new Italian literature teacher Richard Seeno.

“Applying to universities, especially abroad, is quite challenging nowadays. Each system and university program has its own rules, requirements, and application guidelines,  my job is to guide students through this process. We start by identifying the areas of interest and then choosing universities that might be the best suited for them. Then, we work together on how filling out the necessary material for the applications, such as motivation letters, recommendations, grades and academic records.”  

The main problem in choosing the future academic path for students is to find the right solution for each of them. The aim is to identify institutions and programs that are a perfect fit for our students’ interests and future goals. Many of them dream of attending extremely selective and world-renowned universities, but their economic situation must also be taken into consideration as much as the programs and universities themselves. Seeno continues: “Obviously we want our students to aspire for the best, but their aspirations also need to be accompanied by a healthy dose of realism.”

Furthermore, the use of Unifrog has recently been introduced by Lorenzo Vantaggiato, Diploma Programme coordinator. It is an application that allows students to explore the different programs of all universities around the world and helps simplify the application admission process.

The benefits of choosing the IB program are many. In an increasingly interconnected world, being constantly immersed in an international environment that fosters understanding of the surrounding world is extremely valuable.

Starting from early years, this programme offers cultural literacy and an orientation path for future studies, to allow students to discover what their abilities and potential are.

Recommended Posts