In-dipendenze. Imparare a utilizzare la tecnologia e i media in modo sicuro, responsabile ed efficace

Ricostruire una socialità sana tra i nostri ragazzi, dopo la pandemia, è una nostra attenzione particolare; questa si accompagna ad una rinnovata responsabilità ed urgenza educativa relativa al tema della presenza pervasiva del digitale nelle nostre vite e in quelle dei nostri ragazzi. Essa sollecita da parte di noi adulti una riflessione articolata e profonda sui temi della crescita e di quello che la ostacola, del bullismo e dello spazio del digitale nella costruzione di relazioni talvolta distorte ed abusive. 

Tante sono le iniziative che la nostra scuola vuole prendere. Ne approfittiamo per presentarvi la prima che parte da questa importante domanda: quali sono le competenze che i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze dovrebbero imparare a scuola per essere cittadini digitali consapevoli e responsabili?

Sappiamo quanto questa domanda tocchi la crescita dei nostri ragazzi e interpelli, come adulti, la responsabilità di noi educatori. Per questo che il anche il nostro campus ha deciso di aderire al progetto InDipendenze, sostenuto da Fondazione Con il Sud, che mira alla prevenzione delle patologie correlate alla dipendenza da smartphone e da altri dispositivi attraverso attività di educazione e prevenzione volte alla riduzione dei fattori di rischio e al rafforzamento delle capacità personali di risposta e protezione.

La sfida del nostro tempo è colmare il divario digitale tra le generazioni, fornendo nuovi strumenti interpretativi ai più piccoli per vivere con consapevolezza la cittadinanza digitale. Per questo l’educazione è uno dei vertici prioritari di intervento a partire da quando i bambini e le bambine iniziano a usare attivamente i giochi, i social media e in generale i dispositivi digitali. È importante che sin dalla più giovane età si sviluppi la capacità di costruire e gestire un’identità sana online e offline, ci si sappia difendere dai rischi informatici, gestendo con autocontrollo il tempo trascorso davanti gli schermi, sapendo individuare situazioni di cyberbullismo, proteggendo i propri dati e la propria privacy. 

Nell’ambito del progetto le alunne e gli alunni del nostro campus verranno coinvolti in dei laboratori di educazione finalizzati all’informazione e all’uso consapevole della rete e dei dispositivi tecnologici condotti dagli esperti del Centro Diaconale “La Noce” Istituto Valdese (ente capofila). Ma dobbiamo coinvolgerci anche noi adulti accompagnando questo processo. Per questo il progetto sarà presentato durante un seminario, aperto a tutti i genitori, docenti, personale non docente, che si svolgerà giovedì 10 Novembre, ore 18:00, in auditorium. L’incontro sarà così un’occasione preziosa per riflettere insieme e confrontarci su questi temi fondamentali per la crescita sana dei nostri figli. 

Vi invito dunque a partecipare e a farvi promotori di questa opportunità di incontro ad altre famiglie interessate. In questo tempo di ripresa delle attività in un clima più sereno, è importante rinsaldare l’alleanza con le famiglie su queste tematiche tanto delicate ed importanti per costruire davvero quella comunità educante che può fare la differenza.

Un caro saluto
Vitangelo Carlo Maria Denora SJ
Direttore Generale   

Recommended Posts