1° Turno 10:00 / 11:30
Età 3-5 anni
Area: Ecologia & Ambiente
Descrizione: Attività di giardinaggio
Adulti: No
N° max: 20
Spazio: Orto didattico
Referenti: Catalano Francesca
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Tissue paper flower art
Adulti: Si
N° max: 10
Spazio: ISP – Transition classroom o Play ground
Referente: Guadagna Elysia
Area: Arti & Creatività
Descrizione: A spasso nella Natura con Van Gogh, Gauguin e Lo Iacono
Adulti: No
N° max: 15
Spazio: Infanzia – Hall
Referente: Eugenia Marcatajo
Età 6-10 anni
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Tombola con le lettere dell’alfabeto propedeutica alle classi prime
Adulti: No
N° min: 5
N° max: 15
Spazio: Primaria – 1A
Referenti: A.Gulizzi – D.Marchese
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Creatività
Adulti: No
N° max: 15
Spazio: Primaria – 2A
Referente: Alesi Rosamaria
Area: Ecologia & Ambiente
Descrizione: Lavori di gruppo organizzati e restituzione ai genitori della 5^ da parte dei bambini e sottoscrizione del patto educativo globale
Adulti: Si
N° max: 20
Spazio: Primaria – 5A
Referente: Burrafato Maria
Area: Sport & Salute
Descrizione: Attività di calcio di base con i nostri mister allenatori federali
Adulti: No
N° max: 25/30
Spazio: Campo di calcetto posteggio
Referente: Chinnici Francesco Paolo
Area: Digitale & Tecnologie
Descrizione: Il Lab consiste nel disegnare la Terra e animarla tramite l’uso degli iPad usando lessico in spagnolo e inglese
Adulti: No
N° max: 15
Spazio: Primaria – Aula 1B
Referenti: Di Piazza, Spicuzza, Martinez
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Usando materiali da riciclare a produrre arte
Adulti: No
N° max: 15
Spazio: Aula italiano ISP
Referente: Gambino Rosalia
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Attività laboratoriali incentrate su arte e riciclo
Adulti: No
N° max: 25
Spazio: Primaria – Aula 3A
Referente: Lamia Matteo
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Dipinti su tele con utilizzo di materiale riciclato
Adulti: No
N° max: 15
Spazio: Primaria – Aula 4A
Referenti: Marotta – Bellanca
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Esercizi per il controllo della propria emissione vocale, della respirazione e della pronuncia in lingua inglese e italiana. Ascolto e memorizzazione di brani musicali
Adulti: No
N° max: 30
Spazio: Primaria – Sala Musica
Referenti: Palazzolo Antonino, Mahon Phillippa
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Laboratorio creativo incentrato su arte e riciclo
Adulti: No
N° max: 20-25
Spazio: Primaria – Aula 1C
Referente: Piretto Armanda
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Scultura con il mais
Adulti: Si
N° max: 10
Spazio: ISP – Grade 1
Referente: Reithermann Mole
Area: Sport & Salute
Descrizione: Consiste nel fare provare ai ragazzi diversi sport come la boxe, la pallavolo e il basket e introdurre la vela dal punto di vista teorico
Adulti: No
N° max: 20
Spazio: Campo Tennis
Referente: Collura Chiara
Età 11-13 anni
Area: Ecologia & Ambiente
Descrizione: Negli ultimi anni il nostro linguaggio si è arricchito di molte nuove parole legate all’ambiente. Questo lo si deve al fatto che, per fortuna, siamo diventati molto più attenti al nostro Pianeta e dunque ogni giorno abbiamo a che fare con termini legati al mondo dell’ecologia. Ma le conosciamo proprio tutte? E conosciamo davvero il loro significato? Mettiamoci alla prova! Uniti in squadre e attraverso l’uso della tecnologia, risolveremo quiz, puzzle e cruciverba per arricchire il nostro lessico green
Adulti: Sì
N° max: 14
Spazio: Medie – 1B
Referenti: Bondì – Crisenza – Vedda – Caruana
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Si tratta di un laboratorio che permette di creare uno spazio dove poter scoprire in modo semplice, spontaneo e giocoso gli elementi del teatro. Un momento per incontrare nuovi amici, rappresentare emozioni, con la voce e con il corpo, e raccontare la storia dei quattro elementi della natura che si ribellano ai maltrattamenti dell’uomo. Cosa decideranno di fare?
Adulti: Sì
N° max: 15
Spazio: Medie – 3A
Referente: Calabrese Rosario – Maria Teresa Cataldo
Area: Sport & Salute
Descrizione: Attività cestistica di base per ragazzi di medie e superiori
Adulti: No
N° max: 25
Spazio: Campo di basket/volley aperto
Referente: Chinnici Francesco Paolo
Area: Sport & Salute
Descrizione: Consiste nel fare provare ai ragazzi diversi sport come la boxe, la pallavolo e il basket e introdurre la vela dal punto di vista teorico
Adulti: No
N° max: 20
Spazio: Campo Tennis
Referente: Collura Chiara
Area: Digitale & Tecnologie
Descrizione: Use of technology to do everyday tasks at word and at home
Adulti: Sì
N° max: 20
Spazio: Licei – Aula D2 (4° piano Scuola)
Referente: Jagun Saidi
Area: Cittadinanza Globale & Multilinguismo
Descrizione: This lab consists of a crash course in two different languages: Spanish and German. Students will learn about the history of the language in addition to a few unique characteristics that pertain specifically to that language. Students will learn basic phrases in the language of their choice, with an emphasis on ecological vocabulary. For each language, students will also learn about ecological initiatives in countries where the languages are spoken
Adulti: No
N° max: 12
Spazio: ISP – Aule Valignano (4° piano ISP)
Referente: Richard Seeno
Età 14-18 anni
Area: Culture & Comunicazione
Descrizione: Attività di accoglienza e benvenuto in base ad alcune delle culture presenti nella scuola di italiano per stranieri
Adulti: Sì
N° max: 50
Spazio: ISP – Library
Referente: Adelfio Emanuela
Area: Culture & Comunicazione
Descrizione: Aprirsi agli altri in lingua inglese
Adulti: No
N° max: 10
Spazio: Licei – Aula Intorcetta (4° piano Scuola)
Referente: Aiello Emanuela
Area: Ecologia & Ambiente
Descrizione: Laboratorio di riuso/valorizzazione dello scarto nell’ottica del rispetto della natura e del rifiuto dello spreco. ci impegneremo insieme a ridare vita a delle vecchie sedie!
Adulti: Sì
N° max: 20
Spazio: Ponte che collega Scuola e ISP
Referente: Dioguardi Francesca Maria
Area: Ecologia & Ambiente
Descrizione: Students will be able to identify major causes of air pollution, as well as how it and where it spreads. They will also understand the importance of trees in maintaining clean air
Adulti: No
N° max: 15
Spazio: Licei – Aula D1 (4° piano Scuola)
Referenti: Gary Collins – Stefania Pecoraro
Area: Sociale & Politico
Descrizione: Il laboratorio propone approfondimento sulla tutela dell’ambiente e della “casa comune” da un punto di vista giuridico-economico (con rimando ai relativi articoli della Costituzione, 9 e 41 recentemente modificati), e da un punto di vista umano-religioso (con rimando alle parole di Papa Francesco e alla relativa idea di una “ecologia integrale” che coinvolga l’essere umano nel suo rapporto con il creato). Diritto e fede, strumenti paralleli e complementari di crescita umana
Adulti: No
N° max: 10
Spazio: Licei – Aula Claver (4° piano Scuola)
Referente: Vacante Serena
2° Turno 11:30 / 13:00
Età 3-5 anni
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Dipingo e disegno la natura con acquerelli matite, pennarelli.. Murales su cartoni riciclati
Adulti: No
N° max: 20
Spazio: Infanzia – Villette
Referente: Catalano Francesca
Area: Ecologia & Ambiente
Descrizione: Riciclo e trasformo, semino e poi.. raccolgo
Adulti: Sì
N° max: 15
Spazio: Infanzia – Villette e orto didattico
Referente: Eugenia Marcatajo
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Creazione dei fiori usando carta
Adulti: Sì
N° max: 15
Spazio: ISP – Transition o Play ground
Referente: Elysia Guadagna
Età 6-10 anni
Area: Sport & Salute
Descrizione: Laboratorio di iniziazione al tennis 3/5 anni 6/10 anni
Adulti: Sì
N° max: 15
Spazio: Campo tennis
Referente: Chinnici Francesco Paolo
Area: Ecologia & Ambiente
Descrizione: Lavoretti creativi con materiale riciclato
Adulti: No
N° max: 10
Spazio: ISP – Aula d’italiano
Referente: Gambino Daniela
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Upcycling bottle tops
Adulti: Sì
N° max: 10
Spazio: ISP – Grade 4
Referente: Pilli Sarah
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Creare le forme con il mais
Adulti: No
N° max: 15
Spazio: ISP – Grade 1
Referente: Reithermann Mole
Età 11-13 anni
Area: Ecologia & Ambiente
Descrizione: Negli ultimi anni il nostro linguaggio si è arricchito di molte nuove parole legate all’ambiente. Questo lo si deve al fatto che, per fortuna, siamo diventati molto più attenti al nostro Pianeta e dunque ogni giorno abbiamo a che fare con termini legati al mondo dell’ecologia. Ma le conosciamo proprio tutte? E conosciamo davvero il loro significato? Mettiamoci alla prova! Uniti in squadre e attraverso l’uso della tecnologia, risolveremo quiz, puzzle e cruciverba per arricchire il nostro lessico green
Adulti: Sì
N° max: 14
Spazio: Medie – 1B
Referente: Bondì – Crisenza – Vedda
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Si sperimenterà tramite attività laboratoriali l’importanza di recuperare dalla terra e dai suoi frutti ciò che ci occorre. Nello specifico verranno trasformate le piante e la frutta in modo creativo.
Adulti: No
N° max: 15
Spazio: Medie – Aula 1C
Referente: Gulizzi Elisabetta
Area: Cittadinanza Globale
Descrizione: I partecipanti conosceranno e useranno la lingua cinese attraverso alcuni giochi acquistati dalla scuola e presenti in biblioteca o inventati dagli studenti del liceo STEM. Per studenti e studentesse della scuola media e superiore
Adulti: No
N° max: 20
Spazio: Licei – Aula Kino (3° piano Scuola)
Referente: Rizzuto Giuseppe
Area: Sport & Salute
Descrizione: Attività cestistica di base per ragazzi di medie e superiori
Adulti: No
N° max: 25
Spazio: Campo di basket/volley aperto
Referente: Chinnici Francesco Paolo
Area: Cittadinanza Globale & Multilinguismo
Descrizione: This lab consists of a crash course in two different languages: Spanish and German. Students will learn about the history of the language in addition to a few unique characteristics that pertain specifically to that language. Students will learn basic phrases in the language of their choice, with an emphasis on ecological vocabulary. For each language, students will also learn about ecological initiatives in countries where the languages are spoken
Adulti: No
N° max: 12
Spazio: ISP – Aule Valignano (4° piano ISP)
Referente: Richard Seeno
Età 14-18 anni
Area: Ecologia & Ambiente
Descrizione: Il lab vuole fornire gli strumenti necessari per il riconoscimento delle tre principali categorie di rocce e dei minerali che le costituiscono. Dopo una breve descrizione e spiegazione, i partecipanti saranno invitati, attraverso un piccolo gioco, a mettere in pratica ciò che avranno imparato!
Adulti: Sì
N° max: 20
Spazio: Licei – Aula Pozzo (3° piano Scuola)
Referente: Lo Voi Giovanni
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Il lab prevede 4 tavoli con giochi di strategia e logica matematica in cui verranno coinvolti gli alunni prestabiliti per la spiegazione delle regole e per controllare l’andamento e la regolarità del gioco tra i visitatori/partecipanti.
Adulti: Sì
N° max: 8
Spazio: Licei – Aula Pandolfo (3° piano Scuola)
Referente: Trentacosti – Tomasino – Rindinella
Area: Sociale & Politico
Descrizione: Il laboratorio propone approfondimento sulla tutela dell’ambiente e della “casa comune” da un punto di vista giuridico-economico (con rimando ai relativi articoli della Costituzione, 9 e 41 recentemente modificati), e da un punto di vista umano-religioso (con rimando alle parole di Papa Francesco e alla relativa idea di una “ecologia integrale” che coinvolga l’essere umano nel suo rapporto con il creato). Diritto e fede, strumenti paralleli e complementari di crescita umana
Adulti: No
N° max: 10
Spazio: Licei – Aula Claver (4° piano Scuola)
Referente: Vacante Serena
Area: Culture & Comunicazione
Descrizione: Con quali prospettive si affronta uno scambio culturale in Grecia? Cosa si organizza a Palermo per ricambiare l’ospitalità ricevuta?
Adulti: No
N° max: /
Spazio: Licei – Aula docenti (3° piano Scuola)
Referente: Castelli Alessandro
Area: Culture & Comunicazione
Descrizione: Attività di accoglienza e benvenuto in base ad alcune delle culture presenti nella scuola di italiano per stranieri.
Adulti: Sì
N° max: 50
Spazio: ISP – Library
Referente: Adelfio Emanuela
Lab riservato solo a Genitori di ragazzi dai 5 ai 10 anni
Area: Sport & Salute
Descrizione: Il laboratorio propone una riflessione in riferimento al riconoscimento e gestione delle emozioni nello spazio fisico e virtuale
Adulti: Sì
N° min: 6
N° max: 20
Spazio: Primaria – 2B
Referenti: Quattrocchi – Bellanca
3° Turno 14:00 / 15:30
Età 3-5 anni
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Dipingere il bubble wrap
Adulti: No
N° max: 15
Spazi: ISP – Play ground o Grade 1
Referente: Rosanna Pieroni
Età 6-10 anni
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Tagliare e incollare la carta per creare immagini
Adulti: No
N° max: 15
Spazi: ISP – Play ground o Kindergarten
Referente: Anna Evans
Età 11-13 anni
Area: Cittadinanza Globale & Multilinguismo
Descrizione: This lab consists of a crash course in three different languages: Arabic, Spanish, and German. Students will learn about the history of the language in addition to a few unique characteristics that pertain specifically to that language. Students will learn basic phrases in the language of their choice, with an emphasis on ecological vocabulary. For each language, students will also learn about ecological initiatives in countries where the languages are spoken
Adulti: No
N° max: 12
Spazi: ISP – Aula Boskovich (IV Piano ISP)
Referente: Seeno Richard
Età 14-18 anni
Area: Digitale & Tecnologie
Descrizione: Esperienze per riconoscere macromolecole e racconto della esperienza del Research
Adulti: No
N° max: 10
Spazi: Licei – Laboratorio di chimica (3° piano Scuola)
Referenti: Cinà Francesco
4° Turno 15:30 / 17:00
Età 3-5 anni
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Dipingere il bubble wrap
Adulti: No
N° max: 15
Spazi: ISP – Kinderganten o Play ground
Referente: Rosanna Pieroni
Età 6-10 anni
Area: Arti & Creatività
Descrizione: Creating art works using collage
Adulti: No
N° max: 15
Spazi: ISP – Play ground o Grade 1
Referente: Anna Evans
Età 11-13 anni
Area: Sport & Salute
Descrizione: Gioco di squadra
Adulti: Sì
N° max: 30
Spazi: Campo di calcio (accanto Casina)
Referente: Ponte Eugenia
Area: Cittadinanza Globale & Multilinguismo
Descrizione: This lab consists of a crash course in three different languages: Arabic, Spanish, and German. Students will learn about the history of the language in addition to a few unique characteristics that pertain specifically to that language. Students will learn basic phrases in the language of their choice, with an emphasis on ecological vocabulary. For each language, students will also learn about ecological initiatives in countries where the languages are spoken
Adulti: No
N° max: 12
Spazi: ISP – Aula Boskovich (IV Piano ISP)
Referente: Seeno Richard