È stata una mattina intensa e ricca di stimoli quella del 30 ottobre per liceali dal terzo al quinto anno e per gli studenti di M5-D1-D2 del Gonzaga International School Palermo, alle prese con la scelta del PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – più conforme alle proprie aspirazioni e esigenze. Ma cosa sono i PTCO? Un tempo denominati progetti di “alternanza scuola-lavoro”, questi percorsi hanno lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e guidarli nell’acquisizione di conoscenze e competenze (“life skills”) indispensabili per il futuro sia universitario sia professionale. I ragazzi e le ragazze dei licei e del Gonzaga International School Palermo avranno la possibilità, anche quest’anno, di mettersi alla prova in vari settori grazie alle numerose collaborazioni offerte dal nostro istituto con aziende, associazioni, università (UNIPA e LUMSA). Per alcuni studenti questa sarà la prima esperienza di orientamento, mentre altri avranno la possibilità di proseguire i percorsi svolti negli anni precedenti.
Ma quali sono gli ambiti di azione e le modalità di svolgimento di questi percorsi?
Ci sono quattro ambiti specifici di orientamento: sociale, culturale, sportivo e scientifico. Ciascuno permette agli studenti di confrontarsi con diverse realtà in cui possono sviluppare e incrementare le proprie competenze trasversali.
In ambito sociale si inseriscono le iniziative di doposcuola e assistenza allo studio dei più piccoli in collaborazione con il Centro Astalli, l’Associazione Lievito, il Centro integrativo per minori, la Comunità di Sant’Egidio e l’Associazione Agende Rosse. Queste attività permettono di mettersi a disposizione del prossimo, che spesso si trova in difficoltà economica, sociale o culturale, favorendo la crescita personale e offrendo un aiuto concreto alla comunità. Rientrano in quest’ambito anche i progetti “Apriti cuore”, “Exodos” e “Incarta la solidarietà”, quest’ultimo inserito in un piano attività di volontariato previste nel periodo natalizio e finalizzate alla raccolta di fondi in favore dell’associazione Kala Onlus.
.
.
Tra i progetti dell’area culturale troviamo “Tra arte e umanesimo integrale” proposto dalla Rettoria “Gesù di Casa Professa” attraverso l’Associazione “San Francesco Saverio APS”, che favorisce negli adolescenti la consapevolezza dei dinamismi interiori grazie alla produzione artistica: gli studenti accoglieranno i visitatori nella chiesa di Casa Professa, offrendo loro una chiave di lettura dell’arte presente in uno dei monumenti più suggestivi della città. In quest’ambito rientra anche il progetto culturale di gestione di fondi e archivi custoditi nella Biblioteca Gagliani.
I ragazzi e le ragazze che scelgono un percorso di formazione e orientamento in ambito sportivo hanno la possibilità di immergersi nella Polisportiva del Campus in un modo nuovo: si cimenteranno nell’assistenza agli allenamenti di tennis, basket, pallavolo, jujitsu e calcio.
In ambito scientifico le proposte di formazione nascono dalla collaborazione del Campus con importanti aziende e associazioni. Grazie alla partnership con UNICREDIT, gli studenti hanno la possibilità di scegliere tra due percorsi: educazione finanziaria (introduzione al sistema bancario, conoscenza degli strumenti di Pagamento, dei Servizi Bancari e tanto altro) e educazione imprenditoriale (cosa significa “fare impresa”, introduzione al marketing, ecc.). Invece, la partnership con l’Associazione Diplomatici introduce gli studenti alle carriere internazionali e incoraggia una partecipazione ed una educazione alla cittadinanza attiva.
Ogni percorso è stato pensato sulla base della cura della centralità della persona e del profilo dello studente ignaziano in uscita (4 C): Competente, Compassionevole, Cosciente, Coinvolto. I PTCO prevedono dunque un’offerta formativa ricca di attività che incentivano una costante apertura agli altri e al mondo, in perfetta armonia con il paradigma dei valori su cui si fondano la comunità e la pedagogia dei Gesuiti.