Skip to content
Cogli l’occasione, potresti avere ancora una chance per candidarti a uno dei nostri progetti! Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha deciso di prorogare ulteriormente la scadenza per partecipare al bando volontari del Servizio Civile Universale al 9 Marzo ore 14:00.
La proroga fa seguito al ricorso al TAR di tre enti (Codacons, Adoc e Amesci) che hanno stimato eccessivamente troppo ristretti i tempi della pregressa scadenza per la promozione dei nuovi progetti inseriti.
In attesa dell’udienza di giorno 8 Marzo, che può confermare o invalidare il ricorso, tutte le candidature presentate successivamente alle ore 14.00 del 10 Febbraio fino al predetto termine del 9 Marzo sono ammesse con riserva. Per tanto significa che se il Consiglio di Stato non ne confermasse la decisione, le domande presentate dal 10 Febbraio alle 14:00 al 9 Marzo non sarebbero ritenute valide; se invece la decisione venisse confermata, potranno essere ritenute idonee e di conseguenza inserite negli elenchi dei colloqui.
Nei fatti, la selezione dei candidati idonei è sospesa per un mese, dal momento che gli enti, essendo ancora formalmente aperto il bando, non possono pronunciarsi in merito.
 
Per chi abbia già presentato domanda, l’invito è di attendere la pubblicazione delle date dei colloqui sul sito, pubblicazione che avverrà dal 10 Marzo in poi.

Hai tra i 18 e i 28 anni?

Ti sei sempre occupato degli altri e vuoi dedicare un anno della tua vita al servizio del bene comune?

Vuoi crescere professionalmente, personalmente e intellettualmente?

Canditati per il Servizio Civile Universale!

Hai ancora...

00
Days
00
Hours
00
Minutes
00
Seconds

Avvisi

COMUNICAZIONE DEL 14 GIUGNO 2021: RETTIFICA AVVIO DEI PROGETTI DI SCU CON GARANZIA GIOVANI

Si avvisano i volontari afferenti al bando di Garanzia Giovani (“Tutti inclusi” e “Animare Educando”) che il Dipartimento, giorno 11 Giugno, attraverso una nota pubblicata sul sito ha comunicato che “la data di avvio dei programmi e progetti PON-IOG “Garanzia Giovani”, inizialmente pianificata a maggio e a giugno, con il conseguente inizio del servizio da parte degli operatori volontari, è fissata al 1° Luglio 2021. Tale circostanza nasce dalla necessità per il Dipartimento e gli enti di verificare ulteriormente i requisiti dei candidati ed evitare erronee esclusioni alla luce delle difficoltà registrate nei mesi scorsi per gli adempimenti presso i Centri per l’impiego e per l’aggiornamento delle banche dati”.

Il presente avviso dunque, rettifica la precedente nostra comunicazione dello scorso venerdì.

Già dalla prossima settimana (a partire dal 22 Giugno) saremo in grado di verificare sulla piattaforma eventuali cause di esclusione e informeremo gli interessati, così da consentire i necessari accertamenti.

Ufficio di Coordinamento del Servizio Civile Universale
Istituto Gonzaga – Centro Educativo Ignaziano (SU00069)

Guarda il video di presentazione dei progetti

Riproduci video

Invia il tuo Curriculum e ricevi info dettagliate per una corretta presentazione della domanda

Se fossi interessato/a a presentare la domanda per il bando 2021, inviaci il tuo Curriculum Vitae.

Ti contatteremo e, insieme a tutti coloro che ci avranno messo al corrente di tale loro intenzione, sarete invitati a partecipare ad un incontro in cui vi forniremo tutte le informazioni e i chiarimenti che possono tornare utili per una corretta presentazione dell’istanza.

Nome*
Cognome*
Email*
Cellulare
Curriculum Vitae (Pdf)*
Maximum file size: 2 MB

Quando saranno i colloqui di servizio civile?

Servizio Civile Universale

Cosa è il Servizio Civile?

E’ l’opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 29 anni (non ancora compiuti) di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64 è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa “non armata e non violenta” che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico del nostro stato.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, un’importante e spesso unica occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Si tratta di una bella opportunità che consente di prestare un’arricchente esperienza di volontariato della durata di un anno, permette di acquisire competenze spendibili nella vita e per l’inserimento nel mondo del lavoro, matura crediti formativi universitari e un punteggio valido nei concorsi pubblici, è riscattabile ai fini pensionistici, prevede una remunerazione mensile, la certificazione delle competenze acquisite e … tanto altro ancora!
Con il Decreto Legislativo 40/2017 e successive modifiche, il Servizio Civile Nazionale si trasforma in Servizio Civile Universale, prevedendo alcune novità tra cui alcuni mesi di servizio dedicati all’orientamento al lavoro o in paesi esteri. Oltre alla partecipazione di giovani con minori opportunità, l’accesso è stato esteso anche ai cittadini comunitari e stranieri regolarmente soggiornanti.
 

Perché candidarsi al Servizio Civile Universale, con la rete

“Con il Gonzaga,
per i Giovani,
in Sicilia“?

Perchè candidarsi al
Servizio Civile Universale,
con la rete

“Con il Gonzaga,
per i Giovani,
in Sicilia“?

L’Istituto Gonzaga –Centro Educativo Ignaziano è accreditato, in qualità di ente titolare, all’albo di Servizio Civile Universale (con il codice SU00069), e coordina una rete di associazioni ed enti no profit di cui fanno parte l’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe, il Centro Astalli Palermo, la Cooperativa Sociale Parsifal, la Cooperativa Sociale Al Azis, l’Associazione Arces, la Polisportiva Gonzaga CEI A.S.D.C. , la Provincia Siciliana delle Figlie della Carità Canossiane di Catania e Aci Bonaccorsi.

Gli 8 enti della rete, con l’unico obiettivo di mettersi a servizio della comunità siciliana e dei giovani in modo nuovo e creativo, mettono complessivamente a disposizione 26 sedi (attualmente tutte in Sicilia, a Palermo e Catania) per accogliere, nel 2022, 100 giovani volontari. Di questi, 48 giovani saranno selezionati per fare un’esperienza significativa con i bambini e i giovani del Gonzaga Campus (Scuola Italiana, International School Palermo , Polisportiva).
Nel Servizio Civile Universale con la rete del Gonzaga, potrai fare un’esperienza significativa di crescita e maturazione personale e professionale nei settori educazione e assistenza, avendo come destinatari privilegiati minori e giovani. Ma i nostri progetti spaziano anche in altre aree d’intervento come: tutoraggio scolastico, attività di animazione (ricreative, sportive, artistiche, culturali, interculturali e di comunicazione sociale), orientamento e accompagnamento lavorativo dei giovani, inserimento e integrazione dei migranti, conservazione del patrimonio artistico e cura delle biblioteche.
L’anno di Servizio Civile Universale con il Gonzaga ti consentirà di acquisire specifiche competenze e conoscenze spendibili nel mondo professionale tramite il percorso di tutoraggio lavorativo previsto nei nostri progetti.

Come posso presentare la mia candidatura?

Puoi presentare una sola domanda di Servizio Civile per un unico progetto, pena l’esclusione dal Servizio Civile.

  • Le candidature possono essere presentate esclusivamente on line tramite identità digitale Spid (Sistema di Identità Digitale). Per richiedere e ottenere le credenziali  clicca qui.
  • Tutti i candidati dovranno compilare e inviare la domanda di partecipazione sulla piattaforma DOL – a cui è possibile accedere solo attraverso SPID – al seguente indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it/
  • Attenzione: i cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea e a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, o i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, potranno accedere alla piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento al sito https://domandaonline.serviziocivile.it/
  • Puoi consultare i nostri Criteri di Selezione. 

News

Bando 2021

Scopri i nostri progetti Italia del Bando 2021

I progetti fanno parte di un programma di intervento che risponde all’obiettivio 4 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
e sono realizzati anche in collaborazione con l’Istituto Don Calabria.

Link utili

Siti ufficiali degli enti di accoglienza e delle sedi di attuazione dei progetti:

Contatti

– Istituto Gonzaga – 
Centro Educativo Ignaziano
Ufficio di Coordinamento
del Servizio Civile Universale
Via Piersanti Mattarella, 40
90141– Palermo
Tel – 091.302093
Servizio WhatsApp +39 3517124646
L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì, (9:00 – 13:00)
Ufficio serviziocivile@gonzagapalermo.it
PEC amministrazionecei@pec.it
Facebook:  Gonzaga Campus – Palermo
 
Facebook
WhatsApp
Telegram