Settimana della Legalità 2021: tutte le iniziative

Dal 17 al 23 Maggio 2021: la settimana della legalità al Gonzaga Campus

Il 23 maggio non è un giorno come gli altri. In tutta Italia, moltissime sono le iniziative a ricordo di una delle pagine più buie della Sicilia e anche per il nostro campus si tratta di una giornata assolutamente speciale.

Negli anni passati, siamo stati protagonisti attivi di varie iniziative: l’accoglienza degli studenti della nave della legalità, le celebrazioni istituzionali nell’Aula Bunker dell’Ucciardone, il corteo che aveva il suo culmine presso l’Albero Falcone e che per anni si è concluso con la Messa presso gli spazi del nostro campus.

La manifestazione di commemorazione delle stragi mafiose del ’92 è nata nel 2002 con l’obiettivo di incoraggiare nelle scuole attività didattiche mirate alla cultura del rispetto e della legalità e per una cittadinanza attiva e responsabile.

Quest’anno ricorre il XXIX anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, nelle quali persero la vita i giudici Falcone, Borsellino, Morvillo e le loro scorte.

Quest’anno, a motivo dell’attuale situazione, la manifestazione assumerà una forma diversa.

Sarà celebrata su promozione del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione Falcone “Il coraggio di ogni giorno”, l’impegno di tutte le persone che in questi mesi di emergenza del Paese, con impegno e sacrificio, hanno operato per il bene della collettività; donne e uomini che hanno reso straordinario il loro ordinario impegno mostrando un’etica del dovere che richiama uno dei più grandi insegnamenti che ci ha lasciato Giovanni Falcone.

E anche come scuola abbiamo pensato ad una partecipazione diversa mantenendo viva la memoria e desta la coscienza.  

Proprio perché crediamo che ancora oggi sia necessario un “di più” di impegno perché i valori della legalità germoglino e non si assopiscano, abbiamo pensato di rilanciare questo appuntamento trasformando “la giornata della legalità” nella “Settimana della Legalità”.

Tutti i nostri studenti saranno coinvolti dal 17 al 23 Maggio, all’interno dell’orario scolastico, in attività e iniziative proposte dal nostro Campus: incontri, film, testimonianze, dibattiti, lavori creativi e artistici. Nello specifico:

  • Lunedì 17 Maggio – in auditorium, ore 10 (Seconde e terze medie ed M2)

Prima visione del film documentario su Rosario Livatino, “Il Giudice di Canicattì”, che è stato beatificato lo scorso 09 Maggio.

Saranno presenti con noi il regista Davide Lorenzano  e il dirigente della Sicilia Film Commission, Nicola Tarantino,  per un ricordo vivo di questo testimone martire della mafia, trucidato dai killer che lo rincorsero e che non ebbero pietà di lui. “Picciotti, che vi ho fatto?”, avrebbe detto ai suoi assassini prima di cadere a terra. Una sorte che aveva accettato da tempo come prezzo da pagare per la vita che aveva scelto. Credibilità fu per lui la coerenza piena e invincibile tra fede cristiana e vita. Livatino rivendicò, infatti, l’unità fondamentale della persona; una unità che vale e si fa valere in ogni sfera della vita: personale e sociale.

  • Martedì 18 Maggio –nelle aule di anno, ore 11 circa (Triennio dei licei e DP1)

Convegno on line: “Il mutamento della Mafia: i fondi europei e le terre liberate”, organizzato dal Liceo Meli, con il coinvolgimento dei più importanti licei palermitani.

L’evento che sarà seguito dalla Rai e dai maggiori organi di stampa nazionali (Corriere, Repubblica, Il Sole 24Ore), offrirà spunti di riflessione sulla lotta alla mafia per costruire prospettive di sviluppo per il nostro Paese. Al convegno interverranno anche i prefetti di Palermo e di Messina, i presidenti delle fondazioni “Falcone” e “Caponnetto”, il comandante nazionale del ROS carabinieri, i rettori dell’università di Palermo e di Urbino, i membri della commissione regionale e nazionale antimafia, e altre autorevoli voci del panorama culturale italiano. L’incontro sarà impreziosito anche dalla presenza del Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho, e del Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.

  • Mercoledì 19 Maggio – in auditorium, ore 10 (Biennio dei licei ed M4-M5)

“Noi e Facolne”, incontro-testimonianza con Addiopizzo.

Il movimento Addiopizzo è costituito da tutte le donne e gli uomini, i ragazzi e le ragazze, i commercianti e i consumatori che si riconoscono nella frase “un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità. Addiopizzo è anche un’associazione di volontariato espressamente apartitica e volutamente “monotematica”, il cui campo d’azione specifico, all’interno di un più ampio fronte antimafia, è la promozione di un’economia virtuosa e libera dalla mafia attraverso lo strumento del “consumo critico”.

  • Domenica 23 Maggio – Agorà, ore 12.30 circa – Giornata della Legalità

Inaugurazione della scalinata in memoria delle vittime delle mafie all’interno del Campus, dopo la celebrazione eucaristica delle 11:30 in Agorà.

Vogliamo cogliere, ancora una volta, dentro i limiti imposti dalla situazione attuale, le opportunità nascoste. Questo tempo forse ci chiede di realizzare un corteo dentro di noi piuttosto che fuori, per andare a vedere dov’è andato a finire il nostro Giovanni Falcone, il nostro Paolo Borsellino e tutti gli agenti che con loro sono morti. Che cosa ne è stato del loro esempio. E quale esempio stiamo dando noi. Siamo certi che dal movimento interiore che questi appuntamenti susciteranno, verrà fuori qualcosa di buono e di bello anche quest’anno.

Recommended Posts