Biblioteca
La Biblioteca del Gonzaga Campus si è costituita in oltre 100 anni di storia. Non si tratta di una biblioteca di settore, il materiale librario che vi è custodito è di argomento vario ed ha seguito i percorsi di lavoro e di studio di studenti e gesuiti che a Palermo si sono formati ed hanno fatto la storia dell’Istituto Gonzaga.
Negli anni ‘70 la biblioteca viene aperta al pubblico e all’utenza sia interna che esterna all’Istituto.
Nell’ottobre del 2016 la biblioteca viene riconsegnata al pubblico, in un nuovo sito, rinnovata negli arredi e nelle strutture dopo i lavori di ristrutturazione che hanno coinvolto l’intero Campus. La biblioteca, per volontà dei padri Gesuiti, è dedicata alla dott.ssa Diana Gagliani che dagli anni ‘70 al 2012 ne è stata la bibliotecaria.
Conforme a tutte le norme di legge dispone di circa 30 postazioni di studio ed annovera in fondo moderno circa 35.000 volumi.
La biblioteca è per le scuole del campus uno spazio importante in cui i ragazzi possono vivere responsabilmente ed autonomamente la dimensione dello studio e del confronto tra pari e sperimentare la tutoria degli studenti più grandi.
La scelta di avere una sala lettura ed una biblioteca diffusa presente sia nella scuola Italiana che nella scuola internazionale, rende l’intero campus una biblioteca e mette i libri alla fruizione diretta degli studenti.
La Biblioteca digitale
Con l’iscrizione alla biblioteca digitale MLOL abbiamo è stato ampliato ulteriormente lo spazio dedicato alla biblioteca. MLOL Scuola è una piattaforma di prestito digitale per le scuole italiane di ogni ordine e grado ed è accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Si tratta della più grande collezione di oggetti digitali per le biblioteche scolastiche disponibile oggi in Italia in oltre 40 lingue. I nostri studenti che già dalla secondaria di primo grado vengono forniti di iPAD, possono avere sempre a portata di mano materiali di approfondimento e strumenti per lo studio e per il tempo libero.
Oltre a queste risorse commerciali, ogni utente MLOL Scuola può fruire di una collezione di oggetti digitali sempre accessibili, selezionati per la nostra biblioteca digitale aperta chiamata openMLOL. Oltre 500.000 risorse ad accesso libero: una selezione completamente gratuita di ebook, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio, musica e video, e-learning, mappe e molto altro ancora. Con la Biblioteca digitale abbiamo anche la possibilità di accedere ad una emeroteca con oltre 5000 quotidiani delle principali testate giornalistiche del mondo. Il nostro portale è attivo ed è visionabile al seguente link https://pa-gonzaga.medialibrary.it
Il Fondo Librario Antico
All’interno dei locali della biblioteca, ma in uno spazio completamente autonomo, è ospitato il Fondo Librario Antico della Provincia Euromediterranea della Compagnia di Gesù. Il fondo si è costituito in seguito ad alcuni movimenti di carattere organizzativo, pastorale, caritativo ed educativo che, negli ultimi decenni, hanno interessato le Case religiose, le Scuole teologiche, gli Istituti e i Seminari gesuitici determinandone trasferimenti e, in taluni casi, anche la chiusura e quindi la necessità di trasportare altrove i beni ivi presenti. Tra questi si annoverava quasi sempre una biblioteca con raccolte più o meno vaste di libri antichi. In conseguenza di questi movimenti e di queste trasformazioni decine di migliaia di libri nel corso degli anni sono stati trasferiti in luoghi capaci di accoglierli e custodirli finendo per costituire tre ingenti depositi di libri antichi, uno a Gallarate, presso l’Istituto Aloysianum, un altro a Napoli presso la Comunità ‘Gesù Nuovo’, e il terzo a Palermo, presso il Gonzaga Campus.
La concentrazione in tre diverse città dei libri provenienti dalla chiusura delle Case rispettivamente nel nord, centro e sud della Provincia ha realizzato di fatto tre distinti depositi librari che, attraverso il progetto di recupero e di valorizzazione, si è voluto qualificare come un unitario “Fondo Librario Antico” che, considerando solo i libri pubblicati entro il 1830, ammonta attualmente ad oltre 100.000 unità.
Il catalogo è tuttora in fase di implementazione in considerazione del fatto che l’afflusso di libri antichi nei tre poli non è terminato. Un tale patrimonio di libri, con la presenza di incunaboli e numerosissime cinquecentine, è di assoluto rilievo e costituisce un insieme straordinario paragonabile ai fondi antichi delle grandi biblioteche storiche; rappresenta cioè un fatto di grande importanza culturale e, per le sue caratteristiche intrinseche, di singolare significato storico e documentale. Questo ingente e prezioso patrimonio è fruibile attraverso il catalogo informatizzato. Una parte di questo materiale, selezionato sulla base del genere letterario costituito principalmente dalle opere che trattano dei Gesuiti e della storia della Compagnia di Gesù, ma anche selezionato in base alla rarità e alla pregevolezza di taluni testi, è stato digitalizzato.
La biblioteca del campus è aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 19:00 all’utenza interna ed esterna. Oltre alla possibilità di utilizzare la sala lettura per lo studio personale è anche possibile accedere, su richiesta, ai servizi di consultazione e prestito del materiale librario custodito.
Per info: biblioteca@gonzagapalermo.it