Uno degli aspetti che in tempo di pandemia è risultato evidente come elemento di unicità del Gonzaga Campus è l’ampiezza e la bellezza dello spazio esterno. Gli interventi fatti sulla struttura per il pieno rispetto della salute e della sicurezza dei luoghi e delle persone hanno permesso di creare un ambiente non solo sicuro, ma anche accogliente, stimolante, moderno e capace di educare al rispetto della nostra “casa comune”.



L’attenzione e la cura per gli spazi esterni fanno parte della valorizzazione e del progressivo sviluppo della della stessa idea di campus, dove al centro c’è la persona, in tutte le dimensioni della sua crescita.
E’ per queste ragioni che dal mese di settembre 2022 abbiamo dato il via ad un grande progetto di riqualificazione della parte sportiva. Il sogno è quello di aiutare, sempre di più anche attraverso lo sport ed i suoi valori, la persona a crescere, a diventare sé stessa, a mettere i propri talenti a servizio degli altri.
“Sport a tutto campus” è il grande progetto che prevede da un lato un intervento di ammodernamento, riqualificazione e ampliamento degli spazi sportivi, dall’altro lo sviluppo di una progettualità sportiva ignaziana integrata (Scuola – ISP – Polisportiva) e che include il potenziamento dello sport all’interno del curriculum perché fondamentale per acquisire stili di vita sani, una nuova consapevolezza delle proprie capacità fisiche, logiche e di sana competizione, e ulteriori possibilità di “scelte di senso” rispetto ai propri percorsi di maturazione.

Cosa prevede questa nuova progettualità sportiva ignaziana?
La definizione di un curriculum scolastico verticale e trasversale integrato (scuola & sport) attraverso…
L’avvio del tempo pieno della Scuola Primaria con l’incremento delle ore dedicate alle discipline sportive (tra le altre novità che sono state introdotte) rientra proprio nella volontà di innovare l’offerta formativa del campus partendo proprio dalla dimensione sportiva dei più piccoli
Gli indirizzi sportivi della Scuola Media e del Liceo Scientifico Sportivo, che dicono dell’investimento che in questi ultimi anni stiamo facendo in questa prospettiva. Dall’anno scolastico 2022-2023 si è formato anche il 4° anno del liceo sportivo e c’è ancora qualche posto disponibile per gli studenti che volessero iniziare questa esperienza
Armonizzare ancora di più la continuità tra gli orari di uscita della scuola e l’inizio delle attività sportive pomeridiane con l’accompagnamento ai campi sportivi ad opera dei nostri istruttori e volontari
Potenziare le attività sportive propedeutiche
(psicomotricità per i bambini dai 3 ai 5 anni, arti marziali – il ju jitsu, scacchi)
Curare la formazione ignaziana degli operatori sportivi secondo le linee guida della
Fondazione Gesuiti Educazione
Cosa prevede la riqualificazione degli impianti sportivi?
Per realizzare questa nuova progettualità sportiva, dal mese di settembre 2022 si realizzeranno alcuni interventi:
La tensostruttura polivalente (attualmente ubicata di fronte al bar), verrà spostata nell’attuale parcheggio e sarà ampliata e ammodernata; si trattava infatti di una struttura provvisoria che la sovrintendenza aveva autorizzato solo momentaneamente e che in questi mesi ci ha chiesto di spostare e di rendere più stabile. In prossimità della nuova tensostruttura verrà realizzata una batteria di spogliatoi più consoni alla nostra attività sportiva;




Nello spazio rimasto libero a seguito dello spostamento della tensostruttura verrà realizzato un nuovo campo di basket/volley.
In un tempo chiaramente successivo nella zona comunemente definita “villetta” (in prossimità dell’uscita di via Marchese Ugo) verrà creato un secondo campo da tennis, mentre il campo da tennis esistente, vicino alla portineria centrale, verrà subito riqualificato; in questo modo si potrà creare una vera e propria scuola di tennis del Gonzaga.


Le ragioni di questa riqualificazione
Rispondono ad un obiettivo di lungo periodo per i prossimi anni: “rendere il campus sempre più sostenibile in una prospettiva di ecologia integrale”: ammodernare le strutture secondo criteri energetici e ambientali adeguati e promuovere un modo di abitare gli spazi attento alle relazioni e alle varie dimensioni della persona. E’ per questo che nei prossimi anni daremo sempre più spazio e ad una serie di interventi:
Organizzare gli spazi per l’outdoor education così da rendere fruibile gli spazi esterni per le attività scolastiche (aule all’aperto, anfiteatri, zone lettura…) e creazione di nuovi giochi, tavoli e, sedute.
Migliorare la raccolta differenziata continuando a ridurre, fino ad eliminare del tutto, l’utilizzo della plastica;
Aumentare la produzione energetica attraverso fonti sostenibili (pannelli solari, panche solari, punti di ricarica per vetture elettriche, illuminazione esterna solare, illuminazione interna ed esterna a basso consumo).