Skip to content

Al giorno d’oggi sono molti gli studenti che decidono di frequentare un periodo di studio all’estero, lasciando per un trimestre, un semestre o persino per un anno intero la loro famiglia e gli amici per vivere in posti tra i più disparati al mondo.

Questa settimana è Claudia Papa a raccontare la sua esperienza: una studentessa del quinto anno del Liceo Scientifico che ha trascorso un intero anno scolastico in America con l’associazione International Student Exchange (ISE).

Chi decide di frequentare un periodo di studio all’estero, nonostante le difficoltà che comporta vivere a molti km di distanza, decide soprattutto di contribuire alla propria formazione scolastica e personale, acquisendo doti che rimarranno impresse per tutta la vita, come la stessa Claudia afferma: “ho deciso di vivere quest’esperienza non solo per potenziare la padronanza della lingua inglese, ma anche per arricchire la mia conoscenza del mondo attraverso differenti modi di vivere e fare scuola”.

“Sono stata ospitata da una coppia che vive a Wyoming, a nord-est della Pennsylvania. Sono molto legata a loro, sin da subito mi hanno accolta calorosamente e non mi hanno fatto mai mancare nulla. Lo scorso Natale sono andata a trovarli, la loro ospitalità è stata fondamentale per vivere un anno lontana dai miei affetti e frequentare la Wyoming Area High School”.

In merito alla scuola, Claudia racconta di aver frequentato l’ultimo anno, che nel sistema scolastico americano corrisponde al quarto, e di aver scelto le materie con il grado di difficoltà più alto per sviluppare nuove skills.

Numerose, inoltre, le attività laboratoriali e sportive che permettono agli studenti di coltivare i propri hobby: dalla sociologia, all’arte e ancora scienze e teatro.

“Io ho fatto pallavolo e ho frequentato il laboratorio di teatro che, grazie alla media alta dei miei voti e un’esperienza pregressa, mi ha consentito di entrare a far parte dell’International Thespian Society”.

Tuttavia, queste non sono le uniche attività a cui la liceale si è dedicata. 

Claudia ha partecipato ad una vera e propria scuola di leadership il cui obiettivo era quello di trasmettere tutte le skills che un leader deve possedere per farsi strada nel mondo del lavoro.

‘‘Il progetto assegnatomi riguardava l’attività di doposcuola per bambini in difficoltà e al termine di questa esperienza, io e la mia squadra, abbiamo raccolto fondi e materiali didattici da destinare ai bambini. È stata un’esperienza fortemente costruttiva, oltre che emozionante, durante la quale io ed i miei compagni abbiamo incontrato i leader più influenti del Paese. Ho avuto accesso anche alla National Honoris Society e ho potuto dedicarmi ad altre attività di volontariato. È gratificante lavorare sodo per portare a termine un obiettivo per il bene dell’altro”.

Il Gonzaga Campus si congratula con Claudia per l’impegno e gli obiettivi raggiunti, augurando un futuro prospero e ricco di possibilità che sappia riconoscere i suoi meriti.