Skip to content

Apertura al Mondo

Così grande da non poter essere contenuto dal mondo intero, così piccolo da non poter essere racchiuso in un puntino”
(S. Ignazio di Loyola)

Il Gonzaga Campus è una realtà educativa della Fondazione Gesuiti Educazione della Provincia Euromediterranea, di conseguenza nasce come una scuola inserita in un contesto internazionale.

Internazionalità non significa solo apprendere più lingue, ma avere testa e cuore aperti al mondo intero, saper essere cittadino del mondo, sapere avere compassione delle situazioni di ingiustizia che vive la nostra terra, dovunque esse siano.

Educhiamo all’internazionalità non solo insegnando una o più lingue straniere, ma mettendo gli studenti e i diversi membri della comunità educante in contesti internazionali, sia qui sia all’estero. Contesti in paesi del cosiddetto “primo mondo”, ma anche del cosiddetto “terzo mondo”. Educhiamo sviluppando un senso di partecipazione reale agli stili di vita e alle vicende degli uomini e delle donne di tutto il pianeta.  Educhiamo aiutando a giudicare i diversi contesti di vita partendo da un’esperienza personale, valutando le situazioni di benessere o di peccato, educando a far seguire al giudizio una azione nella linea del servizio per il bene dei nostri fratelli e sorelle.

Lo scopo della cittadinanza globale come filo rosso e asse portante del curriculum è quello di educare i ragazzi ad aprire e allargare la loro mente e il loro cuore alla dimensione del mondo, ai valori dell’internazionalità in termini di rispetto, di condivisione, di pluralismo e di solidarietà per costruire un mondo migliore.

Dai 3 ai 18 anni, con una particolare attenzione alla continuità tra un plesso e un altro, è individuabile una linea educativa volta a fornire una preparazione di alto livello e costantemente “connessa” con la realtà circostante attraverso una serie di strumenti fondamentali quali:

  • lo speciale percorso formativo del Gonzaga International School, unico nel sud Italia, centrato sull’internazionalità e la cittadinanza globale;
  • i progetti di scambi internazionali con studenti delle nostre scuole italiane ed europee (già dalla secondaria di primo grado ci si conosce tra studenti delle scuole dei gesuiti in Italia, in Polonia, e in altri contesti dell’Europa), e di scuole dei gesuiti nel mondo (Australia, USA…). Tra le varie opportunità c’è anche la possibilità di svolgere l’intero quarto anno di Liceo presso il College inglese dei Gesuiti di Stonyhurst, grazie a un programma di scambio;
  • esperienze di immersione in contesti ecclesiali internazionali (convegni internazionali dei movimenti giovanili di spiritualità ignaziana come MEG o CVX/LMS);
  • tornei sportivi con scuole di tutta Europa.
  • convegni internazionali con scuole europee ed altre occasioni di immersione in un mondo più largo della nostra città o del nostro Paese;
  • campi missionari estivi, ora proposti anche come attività di alternanza scuola-lavoro, in Romania, Perù, Kenya etc. per integrare la dimensione del servizio e della giustizia nel curriculum e per conoscere e condividere la vita con persone in situazioni di marginalità sociale;
  • i viaggi (tra cui il viaggio dei maturandi insieme con le altre scuole della rete).
  • l’inglese, in tutti i plessi. Nello specifico: Bilinguismo in compresenza di docente italiana e madrelingua inglese alla Scuola dell’Infanzia; potenziamento dell’Inglese con materie svolte in lingua (CLIL di scienze, geografia, arte e storia) alla Scuola Primaria; trilinguismo alle medie: studio tre lingue comunitarie obbligatorie (Inglese, Francese, Spagnolo).
  • i corsi per una seconda lingua straniera (spagnolo e cinese), con una particolare attenzione anche alla cultura e alla “civiltà” dei popoli che parlano la lingua oggetto di studio.
  • certificazioni linguistiche:dai 6 ai 18 anni, corsi di inglese curricolari con preparazione alle certificazioni Cambridge (Flyers, Movers, Pet, Ket, First Certificate, IELTS, TOEFL, SAT). Certificazioni DELE/DELF per Spagnolo/Francese.

DIDATTICA INTERATTIVA
E DIGITALE

PIÙ »

APERTURA
AL MONDO

PIÙ »

CURA DELL'UNICITA'
DELLA PERSONA

PIÙ »

ECCELLENZA UMANA
E ACCADEMICA

PIÙ »

UOMINI E DONNE
PER GLI ALTRI

PIÙ »