Didattica Interattiva e Digitale
Da alcuni anni il Gonzaga Campus è impegnato nel progetto di rete denominato “IT@S” (Information Technology at School) con una triplice valenza: pedagogica, didattica e organizzativa.
Sotto l’aspetto pedagogico, l’obiettivo consiste nel promuovere negli alunni una formazione critica, che consenta loro di utilizzare le nuove tecnologie in modo consapevole e costruttivo, traendo il meglio di ciò che esse possono offrire, consapevoli anche degli usi potenzialmente dannosi e negativi.
Nell’aspetto didattico, invece, il Campus promuove l’adozione di strumenti tecnologici per favorire un apprendimento significativo, consentendo così una più efficace attuazione del “metodo ignaziano” nello stimolare la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti a tutte le fasi dell’attività didattica (praelectio, lectio e repetitio).
I docenti, accompagnati da alcune figure espressamente identificate (IT@S leader), sono incentivati a un utilizzo sempre più intenso delle nuove tecnologie nella propria didattica quotidiana, nonché a sperimentare, valutare e condividere nuovi metodi e nuove attività da proporre agli studenti.
Infine, sotto l’aspetto organizzativo, il Campus è impegnato nell’adozione e nell’utilizzo sempre più integrato di strumenti tecnologici per favorire la comunicazione, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni soprattutto tra direzione, uffici amministrativi, docenti, famiglie, studenti e istituzioni.
Per raggiungere tali fini il Campus si è dotato di una rete tecnologica adeguata (il wifi presente in tutto il perimetro del campus), di una strumentazione multimediale a uso della didattica (LIM in tutte le classi dall’Infanzia ai Licei e moderne aule di informativa) iPad e tablet per gli alunni (dalla scuola elementare al liceo) e promuove progetti e azioni per la ricerca e lo sviluppo di una didattica attiva e creativa che utilizzi appieno le risorse accessibili tramite il world wide web.
Il Campus pone particolare attenzione anche agli aspetti di “media education” e in particolare alla sicurezza, alla prevenzione dei rischi della navigazione in rete e all’uso dei social network. Per questo realizza annualmente iniziative di sensibilizzazione, formazione e prevenzione dei fenomeni di cyberbullismo, coinvolgendo alunni, docenti e famiglie, anche in collaborazione con la Polizia Postale.