Dicembre è il mese in cui celebriamo il Natale. E’ il mese degli affetti, in cui le persone care si riuniscono per raccontarsi l’anno passato: i traguardi, le cadute, le gioie e le difficoltà. Ci sono storie, tuttavia, che nessuno ascolta. Sono quelle di chi vive a migliaia di chilometri dai propri cari, nella precarietà di un sistema che mette ai margini. Storie di sofferenza ma anche di coraggio: quelle dei rifugiati e delle rifugiate che scappano a causa delle povertà e delle guerre.
Siamo convinti che queste storie siano un dono per noi; ci arricchiscono e ci fanno conoscere l’altro come un amico e non come un pericolo.
E’ per questo motivo che il prossimo venerdì 16 dicembre rinnoviamo la bella tradizione della Cena Natalizia di Solidarietà: un evento che vede sempre una grande partecipazione, durante il quale l’intera comunità si ritrova per lo scambio degli auguri e per fare un gesto concreto per chi ne ha più bisogno.
Quest’anno la cena sarà un’occasione per conoscere i bambini, i ragazzi e le famiglie ucraine che accogliamo nel nostro campus: alcuni bambini e bambine più piccoli sono inseriti nella Scuola dell’Infanzia e Primaria; i più grandi all’International School; ma abbiamo anche altri adulti che frequentano la nostra scuola di italiano pomeridiana per migranti.
La cena sarà un’occasione per accogliere le loro storie, ascoltare le loro testimonianze, conoscere le loro tradizioni, gustare anche pietanze tipiche ucraine.
Programma della serata
- Dalle 18:30
Anche quest’anno avremo una particolare attenzione li bambini più piccoli, organizzando anche degli appuntamenti specificamente dedicati a loro, che li accompagnino fino alla cena.
Pre School-infanzia: animazione per i più piccoli (nella hall dell’infanzia)
Primaria-Primary: creatività, animazione, giochi, tombola (in mensa piccola)
- Ore 20.00
Cena ucraina con tutte le famiglie in mensa e testimonianze di solidarietà.
Vendita dei biglietti e beneficiari della raccolta fondi
La quota di partecipazione alla cena, che include il contributo minimo da devolvere in beneficenza, è di euro 5 a bambino/ragazzo e di euro 10 ad adulto. Ciascun partecipante riceverà un biglietto di partecipazione, da presentare all’ingresso della mensa dalle ore 20.00 in poi.
Da mercoledì 07 Dicembre sarà possibile acquistare i biglietti in portineria centrale, in ufficio comunicazione, in amministrazione e rivolgendosi alla prof.ssa Sgarlata.
I fondi raccolti con la solidarietà di tutti saranno destinati ai bambini, ragazzi e alle famiglie ucraine.
Come sapete, dalla fiera missionaria di quest’anno, abbiamo costituito due fondi sui quali facciamo confluire tutte le campagne di raccolta fondi : un “fondo educazione” che ci permette di sostenere il futuro dei bambini e ragazzi con minori opportunità e la loro educazione mediante delle borse di studio, e un “fondo di solidarietà” dal quale attingiamo ogni qual volta si rende necessario agire per sostenere iniziative caritative e solidali a sostegno di situazioni emergenziali che di volta in volta si presentano.
Certamente una parte di ciò che raccoglieremo con la vendita dei biglietti della cena, confluirà nel fondo educazione e verrà utilizzato per continuare a sostenere le borse di studio a favore degli studenti ucraini che accogliamo all’interno del nostro campus; un’altra parte invece andrà ad accrescere il fondo di solidarietà e verrà utilizzato per continuare a sostenere le necessità quotidiane di tante persone colpite dalle guerre, attualmente ospiti a Sighet, nelle nostre case famiglia al confine con l’Ucraina.
Desideriamo che questo momento sia quanto più inclusivo possibile, che coinvolga in primo luogo gli alunni, gli educatori e le famiglie ma anche tutti coloro che operano, per i motivi più diversi, all’interno della grande famiglia del Gonzaga Campus; che si rinnovi la festa in cui ciascuno contribuisce generosamente con la propria partecipazione attiva e con le proprie offerte a un obiettivo comune.
Anche noi quest’anno abbiamo qualcosa da donare: la nostra presenza accogliente per queste persone che vengono da lontano. Acquistare un biglietto e partecipare alla cena sarà un nuovo modo per dar loro il benvenuto. Sarà Natale per tutti.