Chi siamo
Il Gonzaga Campus è una comunità di persone in relazione (gesuiti, docenti, non docenti, studenti, genitori, educatori) che, condividendo uno stile educativo e di vita, “abitano” uno spazio e coltivano un grande sogno: rinnovare il mondo!
Da cento anni fortemente integrato nella tradizione culturale e religiosa della città di Palermo, si propone come avanguardia educativa: un luogo di formazione integrale dove bambini e ragazzi possono vivere pienamente le diverse dimensioni della propria crescita: culturale, fisica, sociale e spirituale.
Fondato dai Padri Gesuiti nel 1919 e appartenente alla rete della Fondazione Gesuiti Educazione, si ispira ai principi della pedagogia di S. Ignazio di Loyola, fondati sulla centralità e unicità della persona, e accompagna ciascuno a dare forma ad una vita più bella insieme agli altri e la aiuta a diventare attiva protagonista di una società inclusiva, solidale, capace di generare giustizia, sviluppo e lavoro.
Un’offerta formativa molto differenziata – e nello stesso tempo ricca e differenziata anche al suo interno, compone un quadro plurale fatto di percorsi e attività che coinvolgono studenti ed educatori per tutto l’anno:
- la Scuola – Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado (Liceo Classico, Liceo Classico quadriennale, Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Sportivo, Liceo Scientifico S.T.E.M. Science, Technology, EngIneering, Mathematics).
- l’International School Palermo – Pre-school, Primary school, Middle school e High school (l’unica scuola internazionale del sud Italia, autorizzata dall’International Baccalaureate Organization a rilasciare il diploma IB)
- la Polisportiva attività sportive pomeridiane in continuità con la didattica (calcio, basket, pallavolo, tennis, ginnastica ritmica, scacchi).
Il Gonzaga Campus prevede una diversa articolazione del tempo scolastico includendo sempre di più anche spazi pomeridiani in una concezione innovativa di scuola, come ambiente e tempo pensato su misura per gli studenti, fonte di stimoli culturali ed educativi continui, con modelli di organizzazione della didattica funzionali alle nuove esigenze formative:
- animazione spirituale e attività di gruppo,
- servizio di psicologia scolastica,
- attività culturali e progetti internazionali,
- volontariato,
- servizio mensa interno,
- ampi spazi verdi dedicati al gioco e alla socializzazione,
- moderni impianti sportivi,
- laboratori scientifici-musicali-artistici,
- caffetteria,
- biblioteca,
- auditorium e cappella aperti al pubblico.